LA GALLOFOBIA
POLITICA E SOCIETÀ
La Gallofobia
analizzata con Factiva

Nell'analisi delle relazioni tra la Francia e l'Italia, altrettanto ricche quanto complesse, un'indagine approfondita condotta con l'ausilio del software di ricerca Factiva fornisce una prospettiva sull'evoluzione del sentimento anti-francese nella stampa italiana e francese negli ultimi decenni.
La ricerca con termini come "Hostilité france-italie", "tensione Italia-Francia", "Gallophobia", "mesures anti-français en Italie", o "gallophobie" ha generato i seguenti risultati:
-
2000: 1 articolo
-
2002: 1 articolo
-
2005: 1 articolo
-
2007: 1 articolo
-
2013: 3 articoli
-
2014: 2 articoli
-
2015: 2 articoli
-
2016: 1 articolo
-
2017: 13 articoli
-
2018: 34 articoli
-
2019: 42 articoli
-
2020: 2 articoli
-
2021: 1 articolo
-
2022: 39 articoli
-
2023: 18 articoli
​
Questi numeri, sebbene numerici, acquistano significato quando li si confronta con la storia delle relazioni franco-italiane. La presidenza di Emmanuel Macron, iniziata nel 2017 fino al 2019, è stata segnata da periodi di tensioni estreme tra i due paesi. Queste tensioni hanno raggiunto il culmine con il richiamo dell'ambasciatore francese, Christian Masset, nel 2019, gettando le due nazioni in una vera crisi diplomatica.
​
La pandemia di Covid-19 nel 2019 ha aperto una finestra di cooperazione tra le due nazioni, spostando l'attenzione dai problemi diplomatici a questioni più urgenti. Questo periodo è stato caratterizzato da un'acalmia, sottolineando la possibilità di collaborazione in tempi di crisi. Tuttavia, nel 2022, l'ascesa al potere di Meloni ha segnato una svolta. Le crisi migratorie hanno ravvivato le tensioni tra la Francia e l'Italia, creando una nuova ondata di dissensi. L'ostilità tra i due paesi ha trovato nuovo slancio.
Nel 2023, è stata osservata una significativa diminuzione dell'ostilità franco-italiana, con una riduzione del 50% delle occorrenze dei termini associati alla gallofobia nei rapporti. Il secondo semestre del 2023 è stato segnato da un notevole rafforzamento tra Meloni e Macron, simboleggiato da una collaborazione crescente, specialmente sulla questione migratoria, in vista delle elezioni europee del 2024.
​
Gli articoli analizzati hanno coperto una varietà di temi. Tra gli argomenti più frequentemente trattati, troviamo:
​
-
Politica interna
-
Potere esecutivo
-
Informazioni politiche e generali
-
Relazioni internazionali
-
Politica/Relazioni internazionali
-
Istituzioni politiche
-
Pratiche anticoncorrenziali
-
Migrazione umana
-
Organismi consultivi indipendenti
-
Difesa Nazionale
​
​
Questi temi sono perfettamente in linea con le diverse cause di attrito tra i due paesi negli ultimi anni. È particolarmente interessante notare che la Francia sembra dedicare meno attenzione mediatica alla questione dell'odio che le viene manifestato dai suoi vicini italiani, con solo 12 articoli in francese rispetto ai 149 in italiano.
​
In conclusione, questa indagine, basata sui risultati di ricerca del software Factiva, conferma non solo gli impatti delle crisi diplomatiche sulla copertura mediatica, ma evidenzia anche come i termini utilizzati negli articoli riflettano il cambiamento del clima politico tra la Francia e l'Italia nel corso degli anni.

